Analisi dei mercati

Conservazione e crescita del patrimonio

Àlex Fusté, il nostro economista-capo

Àlex Fusté ha ottenuto una laurea in economia presso l’Università di Barcellona e attualmente è economista capo ad Andbank. Si occupa dell’analisi costante delle informazioni di carattere politico-economico, sostenuto da un team di professionisti in più di 14 Paesi, per meglio comprendere i meccanismi economici e i mercati mondiali.

Analisi finanziarie con

Álex Fusté

"Studiare porta sempre i suoi frutti. Se si ha pazienza, può offrirvi la migliore delle ricompense: la fiducia del vostri clienti"

GUARDARE IL VIDEO

Intervista ad Alex Fuste

Il nostro capo economista-capo presenta le prospettive di mercato di Andbank, redige delle analisi periodiche e si occupa anche i temi di interesse per i clienti di una banca privata.

Su cosa di basano l’analisi e le prospettive di mercato di Andbank?

Nello studio: perché studio significa indipendenza ed è ciò che dà la libertà. La libertà di non dover per forza modificare la composizione del proprio portafoglio semplicemente perché qualcuno ha cambiato idea. Noi non abbiamo la verità in tasca. La verità, in economia, non esiste, ma questo non ci autorizza certo a essere superficiali o approssimativi: comprendere fino in fondo le cose è la nostra missione. Prudenza, in ogni caso, in quanto quando uno crede che tutto sia chiaro, è proprio allora che rischia i più gravi errori. Lo diceva anche Napoleone: “Solo gli idioti pensano di avere il monopolio della conoscenza. I saggi, al contrario, continuano a cercarla”. È per questo motivo che noi siamo sempre critici sulle nostre stesse posizioni, sempre in un proficuo scambio dialettico con chi ha delle idee diverse dalle nostre.

Oltre alla visione macroeconomica globale della Banca, vengono elaborati delle analisi periodici sulle diverse entità della società?

No, ciò significherebbe riconoscere che alcuni consigli sono validi solo per un’unica giurisdizione. Non c’è nulla di più lontano dalla realtà. Da sempre sostengo che non esiste niente di più ridicolo che l’affrontare i problemi che riguardano una regione adottando una prospettiva locale.

Elaboriamo delle analisi periodiche su temi molto diversi tra loro, spaziando, per esempio, da un meccanismo economico globale ala politica fiscale del Perù. Ciò non significa che i due studi abbiano un approccio a compartimenti stagni o che le conclusioni non siano in relazione tra loro. Le conclusioni del primo coincideranno probabilmente con quelle del secondo, anche se la relazione tra i due argomenti non è affatto immediata.

A prescindere dall’approccio scelto per un determinato studio, che può essere più o meno generale oppure specifico, il nostro obiettivo è sempre quello di mettere in luce le influenze in gioco e il modo in cui queste condizionano la nostra visione globale. Tali studi non sono destinati a una giurisdizione piuttosto che un’altra, ma vengono presentai in tutti i nostri centri decisionali. Non rientra tra i nostri obiettivi alimentare le visioni regionaliste.

Quali aspetti dell’economia mondiale preoccupano maggiormente un cliente della banca privata?

I temi che preoccupano maggiormente il cliente di banca privata sono legati ad asset importanti come il dollaro, il mercato azionario, il mercato dei tassi… in poche parole i principali asset a cui il cliente è esposto. È opportuno ricordare, in ogni caso, che l’orizzonte di intervento sui mercati finanziari è molto più ampio che quello che il cliente pratica. L’epoca nella quale ci troviamo a vivere ha raggiunto un grado di globalizzazione sconosciuto nel passato. Il nostro compito è quello di guidare i nostri clienti verso dei nuovi scenari di investimento. In poche parole, verso nuovi asset. Ciò implica, da una parte, più temi a cui i clienti dovranno interessarsi ma, dall’altra, può costituire per loro una maggiore facilità nel raggiungimento degli obiettivi di remunerazione desiderati.

DESIDERA CONOSCERE I MERCATI ATTUALI?

ACCEDERE ALLE ULTIME ANALISI